Cos'è l’Ethereum? - La guida passo dopo passo di Cryptoradar
von Team Cryptoradar
Aktualisiert: Feb 19, 2021
Du möchtest Ethereum kaufen?
-
Vergleiche 50+ Börsen
-
Lese Erfahrungsberichte
-
Finde den Bestpreis
Apple non ha creato il primo smartphone... ma oggi controlla il settore. Google non ha creato il primo motore di ricerca... ma oggi controlla il mercato. Tesla non ha inventato l'auto elettrica... ma oggi controlla il mercato. Per cui non dovreste sorprendervi di scoprire che, sebbene Bitcoin sia stato il pioniere dei blockchain, esistono altre criptovalute che aspirano a diventare leader nell'industria delle criptovalute. E Ethereum è uno dei concorrenti più ambiziosi.
Criptovalute e Ethereum
L'Ethereum è senza dubbio affine a Bitcoin, il suo ispiratore. Sono entrambi criptovalute e sono entrambi decentralizzati, utilizzando entrambi la tecnologia blockchain. La differenza risiede nel fatto che Vitalik Buterin, il creatore dell'Ethereum, ha rilevato un potenziale non ancora pienamente esplorato da Bitcoin, che in un'intervista rilasciata a Business Insider ha descritto come "la differenza tra una calcolatrice tascabile e uno smartphone". Mentre Bitcoin si concentra prevalentemente su un network di pagamenti e una riserva di valore, Buterin ha introdotto per primo i contenuti decentralizzati, con la possibilità di poter diventare tanto vasto quanto Internet.
É difficile spiegare le peculiarità dell'Ethereum per chi fosse già intimidito alla sola menzione della parola "criptovaluta", quindi facciamo un po’ di chiarezza. Il denaro dà sicurezza nella sua forma fisica, tangibile e ci fa sentire protetti. Se un qualcosa assomiglia al denaro, ha l'odore del denaro, sembra denaro, è con ogni probabilità denaro. Ma il valore del denaro esiste solo in quanto gli è stato attribuito. Tuttavia, Il denaro non è più usato come una volta. Le carte di credito vengono ormai impiegate liberamente; Apple Pay e i più maturi e "stagionati" tra di noi, usano ancora gli assegni. Riassumendo, la criptovaluta si assimila alle forme di pagamento meno fisiche, con il vantaggio di essere più sicura e affidabile. Nella criptovaluta, le informazioni sono memorizzate attraverso migliaia di nodi criptati, rendendo quasi l’hacking quasi impossibile.
Grazie a queste conoscenze di base possiamo iniziare a essere meno riluttanti di fronte al cambiamento, dedicandoci solo ai benefici, alle potenzialità e alle opportunità dell'Ethereum.
Cosa rende l'Ethereum speciale?
Smart Contracts (Contratti Intelligenti)
Una delle differenze fondamentali tra Bitcoin ed Ethereum è l'uso da parte di Ethereum dei cosiddetti "contratti intelligenti". I contratti intelligenti sono codici informatici che delineano, monitorano e gestiscono specifiche condizioni che devono essere soddisfatte per agevolare una transazione.
‘Hai la mia parola", "stringiamoci la mano", "lo giuro su mia madre". Ecco alcuni esempi di contratti fittizi che probabilmente abbiamo usato quando avevamo dieci anni e che sono tutti facilmente ritrattabili, solo fingendo di aver incrociato le dita. I contratti intelligenti non consentono questo tipo di raggiri. Se un contratto viene rispettato, la transazione viene automaticamente elaborata. Il tutto senza bisogno di un intermediario incaricato della loro supervisione o del coordinamento. In linea di massima, bisogna immaginare un distributore automatico: il cibo esce fuori solo quando il denaro viene inserito. La sostanziale differenza é che, mentre i distributori automatici spesso richiedono di essere presi a calci, agitati e scossi per recuperare la merenda, i contratti intelligenti sono molto più affidabili.
Il vantaggio dei contratti intelligenti consiste nel fatto che consentono di eliminare qualsiasi rischio all’interno delle transazioni Ethereum, pur garantendone la convenienza e la semplicità. È privo di rischi perché le transazioni sono attestate da centinaia di persone che ne convalidano l'autenticità. I vostri documenti sono duplicati e visualizzati su un registro condiviso, in modo che entrambe le parti siano correttamente informate e le informazioni non vadano perse. Il contratto è vostro e non passa attraverso un legale (che potrebbe essere potenzialmente di parte). Eliminando la necessità di un intermediario, il processo diventa più economico ma anche più affidabile. Inoltre, invece di analizzare decine di pagine di un contratto pieno di parole che fingiamo di capire, i contratti intelligenti non richiedono un'elaborazione manuale, ma il processo è automatizzato da un codice.
Mentre il Bitcoin permette la creazione di contratti intelligenti, l'Ethereum difende un quadro contrattuale intelligente e solido che molte criptovalute hanno nel frattempo riconosciuto e adottato.
La portata che i contratti intelligenti possono avere potrebbe essere straordinaria: Potrebbe rivoluzionare il modo di vendere una casa, eliminando la necessità di mediazione di un agente immobiliare; potrebbe persino impedire che voti ed elezioni vengano truccate o falsificate.
DApps
Le DApp sono un esempio lampante del motivo per il quale sarebbe uno sbaglio definire l'Ethereum solo come un concorrente di Bitcoin. Sia l'Ethereum che il Bitcoin utilizzano la propria valuta digitale, alla differenza che Bitcoin utilizza i propri dati solo in capacità di nota, mentre l'Ethereum può contenere un codice eseguibile. Nel caso dell'Ethereum, una transazione non deve necessariamente essere finanziaria, ma può’ trattare qualsiasi cosa che abbia un valore. I token rappresentativi di qualsiasi cosa che abbia un valore diverso dall'ETH (la valuta dell'Ethereum, Ether) non possono essere elaborati dal blockchain Ethereum, ma necessitano invece di una DApp. Con un proprio linguaggio di codifica chiamato Solidity (simile a Java Script), i programmatori hanno la possibilità di creare applicazioni alimentate da Ethereum che potrebbero eventualmente rivaleggiare con i loro equivalenti centralizzati. Ciò significa che i nostri conti sui social media, i nostri conti bancari a corso legale e le nostre cartelle cliniche potrebbero essere decentralizzati da Ethereum, garantendo la sicurezza dei nostri dati in modo più etico e più sicuro dal punto di vista logistico rispetto a quelli comunemente utilizzati oggi. Queste applicazioni Ethereum sono chiamate DApp.
Le DApp richiedono un back-end intelligente per i contratti, ma il front-end può avere l'interfaccia utente di un'app più tradizionale. Per gli sviluppatori, le DApp sono di fatto un vero e proprio parco giochi. Poiché sono open source e dipendono da una rete peer-to-peer, il codice e i dati di ogni DApp vanno esaminati e le eventuali modifiche devono essere concordate dalla maggioranza degli utenti della DApp. Ciò consente ai programmatori di monitorare eventuali lacune o deficit di mercato delle DApp già presenti sul mercato. A causa del suo carattere decentralizzato e con uno sviluppo diffuso, le DApp si evolvono rapidamente e tutte le sue possibilità di sviluppo sono al momento esplorate senza alcuna censura.
Le DApp non avranno ancora lo stile dei loro rivali centralizzati, ma sono già più affidabili. A causa del loro carattere decentralizzato, le DApp non conoscono momenti di arresto, dal momento che sono quasi impossibili da hackerare. Non necessitano quindi di un monitoraggio attento alla ricerca di eventuali bug, e consentendo quindi agli sviluppatori di concentrarsi esclusivamente sullo sviluppo.
Con così tanti siti web che sfruttano i nostri dati a scopo di marketing e per fini fraudolenti, l'idea di avere applicazioni decentralizzate e diffuse potrebbe cambiare per sempre le carte in tavola.
ICOs
I siti e i metodi di crowdfunding sono sempre più diffusi e nel campo della criptovaluta le cose non sono diverse. Questo ha condotto alla nascita delle ICO, offerte iniziali di monete, che permettono agli utenti di investire su idee per DApp in cui credono. La creazione, l'esecuzione e la manutenzione delle DApp hanno bisogno di gas Ethereum e possono risultare piuttosto costose. Gli sviluppatori di DApp hanno a disposizione un white paper per far sì che gli investitori si sentano sicuri di cosa, perché e in chi stanno investendo.
Se un investitore si interessa a un concept, può versare allo sviluppatore un importo di ETH in cambio di un token. Il token consiste spesso in azioni, nella possibilità di utilizzo della DApp o in altre offerte promozionali che si possono poi offrire a un prezzo maggiore. Questa transazione, naturalmente, avviene nell'ambito di un contratto intelligente.
Come avviene nel "mondo reale", il crowdfunding permette ai giovani imprenditori e agli sviluppatori di concentrarsi e lanciare le proprie idee. Fornisce loro finanziamenti che consentono di sviluppare l'idea, ma fornisce anche un indicatore di come la DApp sarà ricevuta al momento del lancio.
Mining
Parte di ciò che rende Ethereum così sicuro è la necessità di un consenso multi-nodo al fine di convalidare una transazione. Affinché la transazione sia convalidata, delle equazioni complesse (che possono richiedere una notevole potenza di calcolo) devono essere risolte, e quindi la maggior parte dei nodi deve concordare sul loro calcolo. Se è corretta, il computer che ha risolto l'equazione riceve una ricompensa proporzionale alla potenza del computer (o gas Ethereum) che è stata necessaria per risolverla. Questo processo è chiamato estrazione dell'Ethereum. Si chiama mining perché la ricompensa consiste in nuovo etere, un po’ come per l'estrazione dell'oro che si occupa di trovare nuova moneta, o anche un po' come per le operazioni di polizia, in quanto il processo di convalida delle transazioni garantisce che non si verifichino episodi fraudolenti o " raddoppiamenti di spesa".
Il mining è molto popolare sulla piattaforma Ethereum e in particolare tra gli sviluppatori, in quanto, con nuovo ETH, si possono finanziare futuri sviluppi di DApp.
Uso dell'Ethereum
Wallets (Portafogli)
In un contesto parallelo al mondo reale, l'Ethereum è custodito in qualcosa che potremmo definire un portafogli. Vi dice qualcosa? Per nostra fortuna il portafogli Ethereum è molto più difficile da perdere o da dimenticare in lavatrice!
I portafogli Ethereum non contengono effettivamente il vostro ETH dal momento che, come avrete già capito, tutti i dati del vostro ETH sono memorizzati in nodi di blockchain. Il vostro portafoglio è invece composto da una chiave pubblica e una privata. La chiave pubblica può essere utilizzata da chi volesse inviarvi l'Etere, mentre la chiave privata serve solo a voi per concordare eventuali transazioni e per utilizzare le vostre monete.
I portafogli sono disponibili nei formati più diversi, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi. In sostanza, possono essere suddivisi in due categorie, gli Hot Wallets e i Cold Wallets. Gli Hot Wallets custodiscono online la vostra chiave personale e privata in modo da potervi accedere istantaneamente e a livello internazionale. Possono essere conservati su un sito web centralizzato, su un desktop o su un cellulare. Anche se l'immediatezza e l'accessibilità di un portafoglio caldo è particolarmente apprezzata, questo lo rende anche particolarmente vulnerabile ai cyber-attacchi e agli hacker. In alternativa, si può optare per un Cold Wallet che conserva le chiavi offline. È un modo più semplice, quasi come custodirlo su un pezzo di carta, come mettere i dettagli in una cassetta di sicurezza o conservarli su un hardware quali una chiave USB. Se queste opzioni sono sicure dal punto di vista informatico, possono essere perse o dimenticate nella lavatrice, il che potrebbe farvi finire in una situazione complicata.
Il quadro generale
Descrivere dettagliatamente i vantaggi e gli svantaggi dell'Etereum si rivela complicato, molto più complicato di quanto non lo sia per il Bitcoin, perché l'Etereum ha una gamma così diversificata di scopi che vanno al di là del semplice scambio di valuta. L'Etereum non ha mai avuto l'intenzione di competere con il Bitcoin in quanto ha obiettivi molto diversi, ma la fama dell'Etereum presso gli operatori commerciali ne ha decretato l'importanza come competitor.
L'Ethereum ha raggiunto una modularità incredibilmente entusiasmante, offrendo opportunità ineguagliabili sia per gli sviluppatori che per le imprese. Eppure, per gli utenti di DApp, le applicazioni non sono ancora sufficientemente attraenti o accessibili, come d’altronde trent'anni fa non lo era nemmeno Internet. Una volta compresa la vastità di ciò che Ethereum sta creando ( definito Web 3.0), si potrà anche perfettamente comprendere che la messa a punto richiederà del tempo. Nel frattempo, sta offrendo agli sviluppatori la possibilità di perfezionare le proprie competenze e di sviluppare qualcosa che potrebbe benissimo diventare il prossimo Facebook.
Con l'aumento della consapevolezza dello sfruttamento dei nostri dati sulle applicazioni centralizzate, il desiderio di piattaforme decentrate cresce in modo esponenziale. L'Ethereum potrebbe regalarci una rete internet non censurata e aperta, che sia più collaborativa anziché verticistica. Potremmo anche vedere questa decentralizzazione tradursi in strutture aziendali e di governo. In breve insomma, si potrebbe addirittura cambiare la nostra visione del mondo.
Come acquistare Ethereum
Quindi, come avrete probabilmente già constatato, l'Ethereum è davvero entusiasmante. Per evitare quella sensazione di star perdendo qualcosa, l’unica soluzione é quella di investire.
Come per le borse, è possibile acquistare l'Ethereum su mercati accessibili ogni giorno, tutti i giorni. Anche se l'Ethereum è uno dei modi più sicuri per custodire della valuta, il suo acquisto non è altrettanto sicuro e senza rischio. Alcuni scambi risultano totalmente fraudolenti, mentre altri sono difficili da usare ed esplorare. Alcuni addebitano commissioni elevate per un servizio scadente, mentre altri addebitano commissioni irrisorie per servizi di alto livello. Risulta quindi particolarmente importante essere informati sulle diverse borse e offerte che ci sono in circolazione.
Ma gli scambi di Ethereum sono molto numerosi, ed é quindi faticoso scegliere l'affare migliore e il più completo possibile. Con siti di confronto di criptovalute quali Cryptoradar, potrete facilmente confrontare tutte le migliori offerte, vagliare gli scambi che non soddisfano i vostri criteri e assicurarvi di avere piena fiducia nel vostro investimento.
In seguito, il mondo della criptovaluta sarà ai tuoi piedi.